Cosa possiamo mettere sul pianerottolo di casa?

In molti pensano che il pianerottolo, all’interno di un condominio, sia una vera e propria estensione del proprio alloggio. Ma non è così. Proviamo a vedere come è possibile utilizzarlo e cosa è meglio evitare di fare.

Sul pianerottolo di casa è possibile collocare vasi, piante e portaombrelli, sempre che questo non sia esplicitamente vietato dal regolamento di condominio. E’ necessario, però, non violare il decoro dell’edificio, ma soprattutto non pregiudicare il diritto degli altri condomini.

Pianerottolo: cosa non è possibile mettere!

E’ importante ricordare che il pianerottolo è un’area comune. In altre parole appartiene a tutti i condomini, non importa se è al primo piano dove passano tutti o all’ultimo, dove c’è un solo appartamento. Il singolo condomino non può appropriarsene, senza ottenere il consenso preventivo di tutti gli altri condomini. Nel caso in cui decidesse di farlo li starebbe escludendo dall’uso di questa parte comune.

Per questo motivo non possono essere collocati dei sistemi di recinzione o chiusura del pianerottolo. Sarà possibile farlo solo e soltanto se si è in possesso di un atto d’acquisto del pianerottolo stesso, che assegni la proprietà ad uno o più condomini. Ricordiamo, comunque, che generalmente il pianerottolo è al servizio di una o più unità immobiliari, quindi difficilmente potrà entrare nella proprietà di una sola persona.

Sul pianerottolo, inoltre, non è consentito collocare stabilmente motocicli, biciclette o mobili. Non possono essere collocati altri oggetti che possano servire ad abbellire questa parte comune.

Cosa si può mettere sul pianerottolo!

Ricordiamo che il pianerottolo è un’area comune e appartiene a tutti i condomini. Qualsiasi cosa che vi venga collocata non deve impedire agli altri condomini di fare altrettanto, non deve violare il decoro architettonico dell’edificio e non deve creare pregiudizio per la stabilità dell’edificio.

Sul pianerottolo sarà possibile collocare:

  • fiori, vasi, piante;
  • zerbino;
  • portaombrelli;
  • oggetti d’ornamento;
  • piccoli quadri;
  • piccoli specchi;
  • piccoli suppellettili;
  • un mobiletto.

Pierpaolo Molinengo

Giornalista, classe 1971.

Ho una laurea in materie letterarie, conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. Ho iniziato ad occuparmi di Economia fin dal 2002, concentrandomi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i miei interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Scrivo quotidianamente su varie testate online di attualità, mercati emergenti, commodities, immobiliare e finanza.